Qui sopra è riportata una frase di Nelson Mandela e che crediamo rappresenti molto bene lo Spirito e il Cuore della nostra Associazione, che, come sapete si è sempre impegnata per favorire e rendere possibile l’Istruzione dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze nelle diverse parti del mondo dove abbiamo sostenuto o avviato dei progetti.
Questo ha significato istituire Borse di studio, pagare libri, divise, rette scolastiche, doposcuola, non solo all’estero, ma anche qui in Italia, e poi ancora costruire aule, servizi, scuole e centri di aggregazione e case per bambini soli.
Quest’anno abbiamo visitato con la famiglia e degli amici proprio la casa di Nelson Mandela a Johannesburg. Si trova nel quartiere di Soweto, il quartiere dove erano segregati i neri durante l’apartheid. Questo quartiere ghetto è ancora oggi una bidonville dove vivono i più poveri, gli ultimi della società sudafricana e naturalmente sono ancora i neri. Pensate che è separato dalla Johannesburg ricca da una collina, una collina artificiale costruita apposta per nasconderli.
Inizialmente ci è sembrato incredibile, ma fermandoci un attimo a riflettere ci siamo resi conto che il nascondere, l’evitare, il cercare di non vedere, o fare finta di non aver visto, qualcosa di imbarazzante o che dà fastidio è un atteggiamento che si vede spesso anche nella nostra società e, pensandoci bene, forse è un meccanismo di difesa che, seppure inconsciamente, ciascuno di noi qualche volta ha applicato.
Per preservare la nostra serenità, alle volte, di fronte alla povertà e alla sofferenza, in tv o sui giornali, cambiamo canale, giriamo pagina, per strada giriamo la testa o cambiamo marciapiede. Spesso preferiamo non pensarci, giustificandoci che intanto non ci possiamo fare niente...
Noi un po’ di anni fa abbiamo avuto la fortuna di fare delle esperienze e di incontrare delle situazioni che ci hanno fatto capire che non è vero! Non è vero che non possiamo fare niente!
Per questo siamo ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo dimostrato, in questi anni, insieme a voi, che si può fare molto per cambiare il mondo. Sembra impossibile, ma in questi 16 anni dell’Associazione I SOGNI DEI BAMBINI abbiamo cambiato il mondo per MIGLIAIA di bambini e ragazzi
che hanno avuto la possibilità di costruirsi un futuro attraverso l’ISTRUZIONE.
Per questo, vogliamo invitarvi ad avere il coraggio di “non girare la testa dall’altra parte”, ma guardare in faccia la realtà, senza però deprimersi o arrendersi, viceversa sapendo che il contributo di ciascuno di noi è importante!
Attraverso IL CALENDARIO 2023 vi mostreremo le immagini dei progetti realizzati e i sorrisi e la gratitudine dei bambini che, grazie ai contributi dei nostri sostenitori, ora hanno un tetto sulla testa, possono essere cura- ti, mangiare tutti i giorni e andare a scuola.
Vi ringraziamo dedicandovi i loro sorrisi, invitandovi a continuare a sostenerci perché i bambini che hanno bisogno del nostro aiuto sono ancora tanti e i loro sogni e i nostri progetti da realizzare... non finiscono mai! |